Il Pesce InMare
Spirito di innovazione, energia e volontà di riuscire a cogliere le esigenze del consumatore sono, per InMare, alla base di ogni decisione aziendale.
Proprio tali fattori hanno fatto registrare una forte crescita negli ultima anni e hanno portato al lancio di nuovi prodotti sul mercato.
Il pesce InMare, pescato nelle acque di Torre Suda, una volta giunto nello stabilimento di Gallipoli, viene suddiviso per taglie: dopo la selezione del fresco, da far subito partire alla volta di pescherie, supermercati e ristornati, si destina la restante parte alla trasformazione.
Per soddisfare le richieste e le esigenze del consumatore finale, InMare propone un prodotto pulito, risciacquato, pronto per la cottura o già pronto al consumo, come nel caso dei prodotti marinati, degli affumicati e dei sughi.
Tutti i prodotti trasformati utilizzano come pesce di origine solo ed esclusivamente quello allevato nelle nostre vasche in mare aperto.
Attualmente produciamo:
- Orate, spigole e ombrine eviscerate
- Filetti di orata, di spigola e di ombrina
- Filetti panati di orata, di spigola e di ombrina
- Filetti di orata marinata
- Filetto di ombrina affumicata
- Spiedini di orata e di spigola
- Involtini di orata e di spigola
- Rollè di orata e di spigola
- Carpaccio di orata, di spigola e di ombrina
- Formina di orata, di spigola e di ombrina
- Trancio di ombrina
- Sugo di ombrina e melanzane
- Sugo di orate e olive.

FRESCHI

Ombrina (Argyrosomus regius)
-
Peso:
1 Kg - 1,5 Kg -
Conservazione:
+4° -
Confezionamento:
cassetta in polistirolo da 3 Kg sottoghiaccio -
Scadenza:
7gg dalla data di pesca

Orata eviscerata
-
Peso:
300 gr - 380 gr -
Conservazione:
+4 -
Confezionamento:
vaschetta sottovuoto -
Scadenza:
7 gg dalla data di pesca

Orata (Sparus orata)
-
Peso:
300 gr - 500 gr -
Conservazione:
+4° -
Confezionamento:
cassetta in polistirolo da 5 Kg sottoghiaccio -
Scadenza:
7 gg dalla data di pesca
LAVORATI
Il filetto di ombrina affumicata

Dalla produzione ittica di Torre Suda, il filetto di Ombrina affumicato InMare sfida il salmone nordico. Perchè no?
Un pesce del nostro Mediterraneo, in particolare dello Jonio Salentino, si impone su un pesce nordico, sul salmone affumicato.
Il salmone affumicato appartiene ormai alla nostra cultura culinaria pur non avendo particolari affinità con il nostro pesce mediterraneo. In questo, sono stati abili i produttori nordici di salmone (Norvegia, Scozia, Svezia, ecc.): hanno creduto nel loro prodotto, hanno lavorato con cura, dedizione e lungimiranza, aprendo mercati nuovi e poco vocati a questo consumo.
L' ombrina bocca d'oro InMare, allevata nelle acque del Salento, è invece un pesce mediterraneo, con le caratteristiche tipiche del pesce del nostro mare: pece dal gusto delicato, con carni magre, ma ricche di proteine e grassi nobili. Il filetto affumicato ne esalta i sapori, rimanendo un prodotto magro e altamente digeribile. Il processo di affumicatura è totalmente naturale; gli ingredienti sono semplicemente sale marino e fumo di legna, che aromatizza e conserva il pesce.
Chissà se un domani un norvegese gusterà la nostra ombrina affumicata?
Sicuramente, per il momento, sarà apprezzata dai nostri consumatori più vicini, essendo un pesce legato alla tradizione di pesca, cultura e dieta mediterranea.
Il filetto di orata marinata
